La dermatite è un problema che affligge molte persone, circa il 5% della popolazione mondiale come attestano recenti studi. In realtà, è un processo infiammatorio che colpisce varie zone del corpo, del viso e non solo anche del cuoio capelluto. I sintomi sono diversi, prurito, forfora ma anche la pelle che risulta arrossata, irritata e gonfia. Per questo motivo usa la crema alla bava di lumaca Bioeta come rimedio efficace per combatte questa problematica.
Ma quali sono i fattori più importanti?
- Disfunzioni ormonali,
- Anomalie del sistema immunitario,
- Stress,
- Carenze di vitamine (B6 E B8)
- Poche ore di sonno e di riposo.
Dermatite: quali sono le cause
Le più comuni hanno un’origine irritativa o allergica e corrispondono a una reazione verso fattori esterni o interni che si manifesta con eruzioni cutanee diffuse. Tale problematica si manifesta sotto forma di desquamazioni, ossia di eccesso di sebo, in tutte le zone in cui sono presenti le ghiandole sebacee, ovvero faccia, torace, condotto uditivo e in particolare cuoio capelluto.
La linea dermocosmetica Bioeta alla bava di lumaca si propone come un efficace metodo naturale e non invasivo per il trattamento di questa infiammazione, mostrando risultati davvero sorprendenti fin dalle prime applicazioni.
Le dermatiti si differenziano in dermatite irritativa, allergica, eczematosa, infiammatoria, reattiva ma le forme più comuni sono:
- Dermatite atopica o eczema atopico: è molto comune nell’età infantile e si manifesta con arrossamento e vescicole in corrispondenza delle pieghe della pelle, in particolare nei gomiti, nelle ginocchia e nel collo, in cui l’umidità favorisce l’irritazione della pelle;
- Dermatite seborroica: all’infiammazione cutanea si accompagna una desquamazione intensa. È frequente sul cuoio capelluto, dove causa la forfora, o nei neonati come crosta lattea e sul volto.
- Dermatite da contatto: è causata dal contatto con sostanze urticanti, come l’ortica, o irritanti, come i detersivi o altre sostanze chimiche, o anche dal veleno di insetti. È fortemente irritativa e può dar vita a vescicole nell’area interessata.
L’infiammazione improvvisa della cute può essere momentanea o persistente, a seconda delle cause, e complicarsi con gonfiore, desquamazione, vescicole, bolle, erosioni e croste.
L’eruzione cutanea può essere più o meno fastidiosa e causare una sensazione di prurito o calore più o meno intensa. Questo può comportare lacerazioni e ferite e un rischio indiretto di infezioni.
Dermatite: quali sono i rimedi
Non ci sono delle vere e proprie regole specifiche per evitare la comparsa della dermatite, ma è meglio se eviti di lavarti troppo frequentemente in quanto, l’uso di saponi più o meno aggressivi, impoverisce gli strati più esterni della pelle.
Idrata la pelle con prodotti naturali, come le creme alla bava di lumaca Bioeta. Grazie alle elevate quantità di principi attivi quali allantoina, collagene, elastina, mucopolisaccaridi e acido glicolico sono in grado di idratare la pelle e lenirla dalle dermatiti.
La bava di lumaca, naturalmente ricca di acido glicolico, agisce con effetto esfoliane sulla cute e fa scomparire le cellule morte della pelle. L’allantoina rigenera rapidamente l’epidermide; infine, la presenza di mucopolisaccaridi idratano intensamente e naturalmente la tua pelle evitando che questa si secchi eccessivamente.
Applica la crema alla bava di lumaca Bioeta due volte al giorno fino al suo completo assorbimento, l’azione idratante, lenitiva, cicatrizzante di questa sostanza naturale, stimolerà la rigenerazione dei tessuti e placherà il fastidioso prurito caratterizzante tale problematica, le desquamazioni andranno a ridursi e scompariranno in pochissimo tempo.
Crema contro la dermatite
- Bioperfect Elasticising Body Cream€25.00 iva inclusa