La crema alla bava di lumaca Bioeta è un’ottima soluzione per curare l’herpes labiale. Infatti, per le sue proprietà curative la bava di lumaca è efficace oltre ad essere una valida alternativa alle cure farmacologiche.
E non solo. Grazie alla sua azione lenitiva e ricostituente la crema alla bava di lumaca Bioeta è un vero e proprio antibiotico naturale che ti aiuterà a combattere l’herpes. Applica, quindi, il prodotto così da contrastare in maniera rapida e visibile l’infezione.
Bava di lumaca: ecco perché applicare la crema contro l’herpes
La crema alla bava di lumaca Bioeta è un prodotto al 100% naturale, perciò offre un efficace rimedio “green”.
Ma come dovrai usare la crema Bioeta contro l’herpes? due – tre volte al giorno, così potresti contrastare in maniera rapida e visibile la fastidiosa e antiestetica infezione. Inoltre, la bava di lumaca grazie alle sue sostanze nutritive, di cui è ricca, favorisce il ricambio cellulare.
Ecco qual è la (crema alla bava di lumaca 90%) che dovresti usare contro l’herpes:
- Regular (Soft) Cream€39.00 iva inclusa
Bava di lumaca: il rimedio 100% naturale di Bioeta
L’herpes labiale è una malattia infettiva molto comune. Ma perché si manifesta? In realtà, sono tante le cause ma potresti farla sparire proprio grazie alla crema alla bava di lumaca Bioeta.
Sono tanti i pregi della bava di lumaca, fra questi avrai anche la possibilità di ridurre visibilmente l’herpes. E non solo. Per le sue proprietà ti aiuta anche a idratare la pelle e le labbra oltre ad essere un ottimo lenitivo.
Laddove si è avvertita la sensazione di calore e formicolio, iniziano a nascere delle piccole e fastidiose vesciche che a volte sono persino dolorose. Per questo motivo la crema alla bava Bioeta è l’ideale contro l’herpes labiale, anche perché fra le sostanze contenute c’è il collagene, che rende la pelle morbida e idratata, e l’allantoina che favorisce il ricambio dei nuovi tessuti ed elimina le cellule morte.
Inserisci la crema alla bava di lumaca Bioeta nella tua skincare routine quotidiana e applicala tutti i giorni, mattina e sera, e con un lento movimento circolare fino al completo assorbimento. I risultati saranno immediati.
Inoltre, la texture dei prodotti Bioeta è innovativa e la rende adatta a tutti i tipi di pelle, anche quelle più delicate e sensibili che di solito sono soggette all’herpes labiale.
Che Cos’è l’herpes?
L’herpes labiale è una malattia infettiva molto comune e diffusa nei periodi particolarmente caldi e umidi.
Cause herpes Labiale?
Le cause scatenanti questo fastidioso inestetismo sono molteplici, tra queste le principali sono:
- febbre
- influenza
- repentini sbalzi di temperatura
- esposizione prolungata e non protetta ai raggi solari, in estate come in inverno
- mancate ore di riposo e di sonno
- periodi prolungati di forte stress
- gravidanze o variazioni ormonali improvvise
- cattiva alimentazione.
Come si manifesta l’herpes labiale?
La comparsa dell’ herpes è anticipata da una chiara e percepibile sensazione di calore e di tensione, che poi sfocia nell’infezione vera e propria, caratterizzata dal manifestarsi di fastidiosissime bollicine intorno alle labbra.
Dopo poche ore in genere, laddove si è avvertita la sensazione di calore e formicolio, iniziano a nascere delle piccole e fastidiose vesciche, talvolta dolorose e piene di liquido. La vita di queste bollicine è di circa sette/otto giorni.
E’ possibile limitare la manifestazione e l’evoluzione di tale problematica con la crema alla bava di lumaca Bioeta. Offre un efficace metodo naturale dell’herpes labiale. Blocca la propagazione e velocizza la guarigione.
Come si trasmette l’herpes labiale?
Il massimo rischio di contagio si ha quando le vescichette ricche di liquido, contenente il virus, si rompono facendo fuoriuscire per l’appunto il liquido virulento. Proprio in questo periodo che c’è la maggiore possibilità di infettare altri individui tramite contatto diretto (bacio, rapporto sessuale) l’herpes labiale si contrae per contatto diretto, ovvero saliva, baci e anche rapporti sessuali.
Una volta contratto, tale virus rimane latente fino a quando, per le cause descritte sopra, non si manifesta, andando a sfociare intorno alla zona labiale dell’individuo che lo ha contratto, e a sua volta ne risulta essere portatore.