INDICE TITOLI
- Smagliature. Cosa sono?
- In genere distinguiamo due tipi di smagliature:
- Le smagliature da gravidanza
- In quale parte del corpo appaiono le smagliature?
- Come si formano le smagliature?
- Ma quali sono le cause più comuni della formazione delle smagliature?
- È possibile prevenire le smagliature?
- Come prevenire la formazione di smagliature durante la gravidanza?
- Eventi naturali come la gravidanza e la pubertà possono causare la formazione di smagliature, cosa fare dunque?
- Esistono 3 tipi di peeling chimico contro le smagliature:
- Crema Antismagliature
- Come usare la crema per le smagliature?
Molto spesso, le donne di tutte le età si trovano a fare i conti con la comparsa di striature sulla pelle lunghe, strette: le smagliature. Questa sorta di cicatrici, possono interessare varie parti del corpo. Appaiono quando la pelle si allunga o si restringe repentinamente, provocando così la rottura del collagene e dell’elastina. Applica quindi la crema alla bava di lumaca Bioeta per risolvere questo problema.
La pelle è elastica e molto flessibile, tuttavia ci sono situazioni in cui non riesce più ad allungarsi senza causare queste cicatrici che chiamiamo smagliature.
Smagliature. Cosa sono?
In genere distinguiamo due tipi di smagliature:
- Smagliature rosse: costituiscono uno stadio iniziale e sono provocate da un eccessivo allungamento del derma. Le fibre di collagene diventano più dense e si adattano alla nuova conformazione, mentre l’elastina inizia a cedere. Si formano così delle striature di colore rosa o rosso o anche violaceo, prima sottili, ma che col tempo possono aumentare in lunghezza e larghezza e dare anche prurito o gonfiori.
- Smagliature bianche: sono una fase avanzata. Le cicatrici appaiono più sbiadite, anche di colore bianco o argenteo e dalle forme irregolari, somigliando quasi a delle rughe.
Le smagliature da gravidanza
Molto frequenti sono le smagliature dovute alla gravidanza, causate dall’ingrossamento dell’utero. Compaiono in genere intorno al 6° o al 7° mese sull’addome, sul seno e sulle cosce, talvolta anche nell’area lombare, sui fianchi, sui glutei e sulla parte superiore delle braccia.
Il cambiamento fisico e ormonale durante la gravidanza può causare la perdita o l’indebolimento delle fibre di elastina. Le smagliature hanno in questo caso un allineamento parallelo e non perpendicolare. Le smagliature da gravidanza tendono a scomparire entro un anno o 2 dal parto, anche se non sempre.
In quale parte del corpo appaiono le smagliature?
Di seguito un’analisi delle zone del nostro corpo in cui si formano più di frequente le smagliature:
- Smagliature sul seno: possono essere causate da vari fattori. In pubertà i cambiamenti ormonali possono provocare una rapida crescita del tessuto mammario, che porta a un conseguente allungamento e al diradamento della pelle, creando smagliature. Lo stesso discorso vale per la gravidanza, come detto in precedenza.
- Smagliature sulla pancia: oltre alla gravidanza, le smagliature sulla parte addominale sono dovute anche a una rapida perdita di peso. La pelle, non riesce ad adattarsi in tempo alla nuova conformazione e si formano le smagliature.
- Smagliature sulle cosce e sulle gambe: un aumento del peso o, al contrario, una repentina perdita di peso dovuta alla dieta può indurre la comparsa di smagliature. Anche determinati esercizi fisici che aumentano il volume dei muscoli delle cosce possono esserne la causa. La gravidanza può favorire la comparsa di smagliature sulle cosce.
- Smagliature sulla schiena: sono dovute sia alla pubertà (crescita rapida) sia da esercizi fisici come il sollevamento di pesi. La gravidanza, ancora una volta, rientra nelle cause delle smagliature sulla schiena.
- Smagliature sui glutei: sono vari i fattori che portano alla formazione di smagliature in queste aree, fra cui pubertà, gravidanza, ma anche obesità, formazione anomala di collagene e fattori ereditari.
Come si formano le smagliature?
È possibile riscontrare dei segnali prima della comparsa delle smagliature: la pelle appare sottile e rosata, si può avvertire prurito o irritazione. In un primo momento le striature appaiono rugose, di colore rosso (ma dipende dal tipo di pelle), con il tempo sbiadiscono assumendo un colore biancastro o argenteo.
Ma quali sono le cause più comuni della formazione delle smagliature?
- Gravidanza: un’alta percentuale di donne in gravidanza riscontra la comparsa di smagliature che durano anche dopo il parto.
- Pubertà: in questa fase si assiste a una rapida crescita del corpo, che comporta inevitabilmente un allungamento della pelle in varie aree.
- Malattie: particolari condizioni mediche possono causare smagliature, come la sindrome di Marfan (che porta a una riduzione dell’elastina del tessuto cutaneo) e la sindrome di Cushing (che porta a un veloce aumento di peso e alla fragilità della pelle).
- Obesità o esercizio fisico estremo: entrambe le condizioni implicano un rapido aumento del peso e del volume di alcune zone del corpo.
- Dieta: questa condizione determina una rapida diminuzione di peso e di volume di alcune zone del corpo e questo non permette alla pelle di adattarsi alla riduzione di volume.
- Corticosteroidi: l’uso prolungato di creme e lozioni corticosteroidi può ridurre i livelli di collagene nella pelle.
È possibile prevenire le smagliature?
Abbiamo già scritto che alcuni fattori e condizioni fisiche naturali come crescita e gravidanza, possono provocare la presenza di smagliature in determinate zone del corpo. Tuttavia, abitudini e comportamenti corretti ne possono ridurre il rischio di comparsa.
- Dieta: un’alimentazione corretta è fondamentale per prevenire le smagliature. L’obesità provoca un aumento innaturale del volume dei tessuti che, sollecitati fino alla rottura del collagene ed elastina, favorisce la presenza di queste odiose cicatrici. È fondamentale perciò, saper gestire il proprio peso con una dieta sana ed equilibrata.
- Esercizio fisico: un corretto esercizio fisico migliora la circolazione e mantiene la pelle elastica. Tuttavia, allenamenti ripetutamente sbagliati determinano un aumento innaturale del volume muscolare. La virtù sta nel giusto mezzo!
- Idratazione: le smagliature sono anche il risultato della secchezza della pelle. Pertanto, è importante bere molta acqua per mantenere la pelle e morbida e idratata.
- Alimentazione: Molte smagliature sono causate anche dalla mancanza di apporti nutritivi di alcune aree del corpo. Una corretta e sana alimentazione dovrebbe includere cibi ricchi di:
- Vitamina C: detta anche acido ascorbico, è una sostanza necessaria per la crescita e la salute di cellule e tessuti. Si trova nella frutta (agrumi, kiwi, fragole…) e anche in molte verdure (cavoli, broccoletti, radicchio…). È un importante nutriente per il collagene, mantiene la pelle elastica e forte e aiuta a ridurre anche la formazione di rughe.
- Vitamina D: un micronutriente alleato della salute delle ossa, contenuto in alcuni tipi di pesce (salmone, pesce spada, aringhe e sardine) nelle uova, nel latte, nei cereali e nei funghi. Mantenere adeguati livelli di questa vitamina riduce il rischio di smagliature.
- Zinco: è un microelemento che garantisce il corretto funzionamento degli ormoni e dell’insulina nel nostro organismo. Si accumula prevalentemente all’interno delle cellule dei muscoli, ossa, pelle e fegato. Nello specifico, aiuta a contrastare l’infiammazione della pelle e la mantiene sana. Cibi ricchi di zinco sono la carne, il pesce, i legumi e la frutta secca ecc.
- Proteine: svolgono un’importante funzione strutturale, costituiscono l’impalcatura delle cellule! Pertanto, riducono la formazione di rughe e smagliature. Sono contenute negli alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte) ma anche nei legumi e nei cereali. Prevenire le smagliature in gravidanza
L’aumento di volume dell’utero porta a un allungamento rapido della pelle. Collagene ed elastina si allungano e si spezzano. La pressione dovuta all’aumento di peso, soprattutto intorno al 6° o al 7° mese di gravidanza, porta alla comparsa di smagliature intorno all’addome, ma anche su fianchi e seno. Generalmente scompaiono, ma il più delle volte persiste qualche piccola cicatrice nel tempo.
Come prevenire la formazione di smagliature durante la gravidanza?
- Primo trimestre: tieni sotto controllo il tuo peso con una dieta equilibrata e inizia ad idratare la pelle nelle zone più suscettibili alla formazione di smagliature (pancia, seno, fianchi). L’idratazione aiuta a mantenere la pelle elastica, che più facilmente potrà adattarsi al nuovo, crescente volume.
- Secondo trimestre: se compaiono striature rosate, è possibile agire con una crema adatta per smagliature, è importante un’applicazione quotidiana e costante. Rimedi e creme per le smagliature Esistono quindi dei rimedi efficaci per rimuovere le smagliature dalla pelle? Alla base della lotta contro le smagliature c’è la prevenzione rafforzata da una buona alimentazione e un costante e moderato esercizio fisico.
Eventi naturali come la gravidanza e la pubertà possono causare la formazione di smagliature, cosa fare dunque?
Possiamo ricorrere a due tipi di rimedi contro le smagliature: trattamenti come il laser e il peeling chimico e rimedi naturali, come creme e oli.
Rimedi per smagliature con laser e peeling chimico Entrambi i trattamenti per la rimozione delle smagliature (con laser e peeling chimico), hanno un costo elevato.
Terapia laser contro le smagliature: è un metodo non invasivo, rapido e semplice. Rimuove le smagliature con impulsi laser. Elimina il rossore, leviga le striature e dona alla pelle un aspetto più sano. I risultati sono di lunga durata. La terapia laser si avvale di una luce ultravioletta ad alta energia che interrompe i legami molecolari dei tessuti cutanei (questo processo si chiama ablazione). Il laser è come se rimuovesse la pelle striata delle smagliature dando la possibilità alla porzione di derma trattato, di generare un nuovo strato di pelle sana.
Terapia con peeling chimico contro le smagliature: questo trattamento prevede l’applicazione di una soluzione acida per bruciare gli strati superficiali della pelle interessata dalle smagliature. Rimuovendo le cellule morte e danneggiate della pelle, si favorisce così la rigenerazione di un nuovo strato di pelle.
Esistono 3 tipi di peeling chimico contro le smagliature:
- Peeling all’acido alfa-idrossi, che brucia lo strato superficiale della pelle.
- Peeling all’acido glicolico, più aggressivo, che brucia gli strati superficiali e centrali della pelle.
- Peeling al fenolo, che agisce più in profondità e richiede quindi un solo trattamento. Rimedi per smagliature con importanti proprietà naturali Crema per smagliature alla bava di lumaca:
Contiene un’importante proteina del tessuto connettivo, l’elastina e una sostanza attiva come l’allantoina. Quest’ultima è un potente antiossidante con proprietà idratanti e riparatrici, stimola cioè, il rinnovamento cellulare.
La crema alla bava di lumaca, agisce in profondità e favorisce la produzione di proteine, utili al ripristino della flessibilità della pelle. La presenza di acido glicolico, inoltre, consente la rimozione delle cellule morte, svolgendo così un’azione di peeling naturale.
Oli essenziali contro le smagliature: oli come l’olio di mandorle, l’olio di argan e l’olio di rosa canina, si dimostrano efficaci per la prevenzione e la riduzione delle smagliature.
Olio di mandorle: contiene un’alta percentuale di acidi grassi, zinco e vitamine che stimolano la guarigione della fibra cutanea danneggiata e migliorano il tono della pelle. I suoi nutrienti rinforzano la struttura della pelle e la rendono più flessibile.
Olio di argan: è un olio dal forte potere nutriente, idratante ed elasticizzante. Svolge perciò un’ottima azione anti-age, utile nella prevenzione delle smagliature.
Olio di rosa canina: è distillato dai semi dei fiori della rosa canina. L’olio è facilmente assorbito dalla pelle. Ha proprietà lenitive e protettive, come la vitamina C e gli acidi grassi, che stimolano la produzione di collagene e hanno effetti rigenerativi sulla pelle. Per ottenere risultati evidenti contro le smagliature è fondamentale la sinergia di vari fattori e rimedi.
Crema Antismagliature
- Elasticising Body Cream€25.00 iva inclusa
Come usare la crema per le smagliature?
Per notare miglioramenti sulla pelle, occorrono costanza e pazienza nel tempo. Non possiamo pretendere che scompaiano già dopo le prime applicazioni! Se le smagliature sono apparse almeno da un anno, sarà più difficile eliminarle. Dobbiamo ribadire quanto sia importante prevenire e agire in tempo.
Le creme contro le smagliature danno i primi risultati dopo 60 giorni circa di applicazione.